Obiettivo
"Somatic structural variation (i.e. those structural rearrangements arising in a tumour) is found in almost all cancer genomes studied in detail. Current next-generation sequencing (NGS) strategies allow the identification of genomic structural variation with an unprecedented base pair resolution, revealing a complex landscape of somatic rearrangements in several cancer types. The studies carried out so far have focused upon four main types of rearrangement, namely deletions, amplifications, inversions, and translocations, but the complement of somatic insertions that characterizes cancer genomes remains mostly unexplored. These genomic insertions are mainly caused by transposable elements (TEs) and exogenous viruses, and despite the fact that these sequences can lead to disease little is known about the extent they can generate diversity in somatic cells and contribute to cancer development. Thus, taking advantage of the availability of the sequencing data generated by the international cancer genome consortium (ICGC), the purpose of this project is to use NGS data to explore and characterize the landscape of somatic insertions attributable to TEs and exogenous viruses in human cancer. TASK 1 of this project aims to identify the somatic insertions due to TEs and exogenous viruses in a total of 1,000 human cancer genomes for breast, bone and blood. A unique bioinformatics pipeline will be developed to identify the entire complement of somatic insertions by the analysis of whole-genome sequencing data of these cancers. TASK 2 aims to determine if somatic insertions in Task 1 impact gene function, by investigating the presence of aberrant splicing and/or gene expression and aberrant methylation profiles using RNA sequencing data and whole-genome methylation data. This project will provide essential insights into structural and functional impact of genomic insertions in cancer. This will lead to a better understanding of molecular mechanisms involved in oncogenesis."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CB10 1SA SAFFRON WALDEN
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.