Obiettivo
This research project aims to establish the gestural and verbal profile of very old people in normal aging, looking at their pragmatic competence from a naturalistic and ecological perspective. To reach this goal, a multimodal corpus (integrating text, sound, and gesture) will serve to carry out corpus-based analyses with the aim of testing several hypotheses: (i) a change in the use of (inter)subjective verbal markers (e.g. tu sais/vous savez ‘you know’) could be an indicator of a change in the empathic ability of the elderly; (ii) we expect a change in the use of gesture (incl. hand gesture, facial expression, and eye contact) associated with increasing age, which could be an indicator of an adaptive strategy used to reduce the cost of gestural production during interaction; (iii) we expect a change in the concurrent use of verbal and non-verbal pragmatic units considered within temporality (synchronization or heterochrony between modes), which could be an indicator of a change in the pragmatic competence of the elderly’s language. The dual approach, combining parametric and functional analysis of both verbal and non-verbal modes, will allow quantitative and statistical processing of language data, while guaranteeing maximum reproducibility of the analysis results. In response to European socio-economic concerns about the aging population, the project’s contribution is multiple: (i) enrichment of the discussion of the concrete strategies to be implemented to promote successful aging, in particular by improving care of the elderly; (ii) enrichment of multimodal interaction annotation systems, which is a key issue for linguistic description and more generally for understanding language mechanisms; (iii) provision of a reference multimodal corpus of the language in healthy very old people that may serve as a control corpus for further comparative studies (e.g. as an aid to early detection of dementia).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica analisi funzionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.