Obiettivo
"Desiccation tolerance is an intriguing phenomenon that allows certain organisms, including lichens and most plant seeds, to survive long periods of time in the absence of water. As yet, the molecular mechanisms that underpin the ""desiccome"" are not fully understood. Tools that can diagnose how long desiccation tolerant organisms can remain in the dry state would be extremely valuable, especially for the seed industry, and for conservation projects.
MELISSA will use a unique combination of the most modern non-invasive techniques to diagnose cell viability (infrared thermography, PAM microscopy imaging, hyperspectral imaging, headspace GC-MS) in conjunction with state-of-the-art metabolomics techniques (UPLC-MS, GC-MS). At the forefront of knowledge, the primary scientific aims of MELISSA are to
(1) characterise the early stages of rehydration of seeds and lichens (i.e. to diagnose whether or not an organism can ""spring back to life"" after periods of desiccation);
(2) develop novel tools for the non-invasive diagnosis of viability; and
(3) transfer the knowledge gained to the industry sector.
The ""scientist in charge"" at the University of Innsbruck (UIBK) has an unparalleled expertise in both seed and lichen biology, and staff have widely-acknowledged expertise in plant stress physiology generally. This, the unique facilities available, and the location within the European Alps, where lichens required for the project are abundant, makes the UIBK the most suitable place in the world to develop the proposed research program.
This Marie Curie Fellowship will strongly enhance the applicant’s scientific credentials. She will receive extensive training in the most modern analytical techniques used in the biomedical sciences, including metabolomics, in non-invasive methods beyond the ""omics"" techniques, will establish first contact with industry sector, and overall, will develop into a mature scientist."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia etnolichenologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
6020 Innsbruck
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.