Obiettivo
The passive endoscopic capsule (EC) was invented a decade ago and has proven a major technological breakthrough in medical technology that has facilitated an unprecedented level of patient-friendly diagnosis of small bowel diseases. The propulsion of commercially available passive ECs is provided by the natural motility of the intestine, known as peristalsis. Moreover, the EC vision system uses only white-light and a CMOS imager that collects the images (2-4 frames per second). Before ingestion of the capsule, an antenna array is taped to the patient’s anterior abdominal wall and connected to a data recorder carried by the patient. This proposal addresses several innovations of the EC that would contribute to this goal.
The first is the use of an active magnetic platform for guiding an EC inside the human body. The system will be composed by an external permanent magnet and inside of the EC is placed a small internal permanent magnet. The remote control of an EC by magnetic field allows the medical doctor to stop, to rotate the EC and to provide detailed images and early detection and diagnosis of the widespread diseases of the gastrointestinal (GI) tract, in particular targeting inflammatory bowel disease (IBD), gastro-esophageal reflux disease (GERD) as well colo-rectal cancers (CRC) and its precursors. Work on this objective in which applicant is involved is already on-going.
The second is the exploration of advanced diagnostic imaging techniques. In addition to the conventional white-light illumination, the goal is to implement: narrow band imaging (NBI) and endomicroscopy (ENM).
Finally, a therapeutic function, photo-dynamic therapy (PDT), which is a technique for clinical treatment of several types of GI cancers, is to be integrated in EC.
The active EC envisaged is a genuine smart pill and will operate with two domes (front and back), the front dome with white light LEDs, NBI and PDT functions and the back dome of the capsule dedicated to the ENM function.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica gastroenterologia malattia infiammatoria intestinale
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore del colon-retto
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2628 CN DELFT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.