Obiettivo
The advent of powerful new tools, the need to better understand the biodiversity, origins of life on Earth and on other planets, and the wide applications of the microbe-mineral interactions, have led to a rapid expansion of interest in subsurface environments. Recently reported results indicate signs of an early wet Mars and rather recent volcanic activity which suggest that Mars’s subsurface can house organic molecules or traces of microbial life, making the search for microbial life on Earth’s subsurface even more compelling. Caves on Earth are windows into the subsurface that harbor an especially interesting variety of mineral-utilizing microorganisms, which may contribute to the formation of unusual microstructures recognized as biosignatures. This proposal aims toward a multi- and inter-disciplinary approach to characterize the enigmatic microorganisms and unusual mineral features within black deposits found in limestone caves and lava tubes. A broad suite of tools from geology, mineralogy, geochemistry, hydrochemistry and molecular microbiology will be used: (i) To morphologically, geochemically and mineralogically characterize black deposits from Ardales Cave (Malaga, Spain) and lava tubes from Canary Islands; (ii) To identify and characterize the microbial communities within black deposits using powerful new molecular tools; (iii) To assess the microbe-mineral interactions associated with these cave deposits, permiting to elucidate on the role of microorganisms in the formation of secondary minerals and understand certain biomineralization and rock-weathering processes; (iv) To recognize biominerals, microbial fabrics or fossil bacteria as biosignatures valuable for astrobiology. Hence, the geomicrobiology of cave black deposits represents a research of great interest, which is likely to yield major advances on the identification of microbial biosignatures plausible to provide evidences on the origin of life on Earth and elsewhere in the Solar System.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia mineralogia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia geomorfologia speleologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.