Obiettivo
In Alzheimer disease (AD) one of the key players is γ-secretase, a protease that cleaves amyloid precursor protein (APP) within its transmembrane domain to produce amyloid β (Aβ). Longer Aβ peptides have stronger tendency to aggregate, form plaques and cause inflammation - the direct causes of AD. γ-secretase activity is confined to a complex consisting of presenilin (PSEN), nicastrin (NCT), APH-1 and PEN-2. The existence of two PSEN isoforms (1&2) and several APH-1 isoforms implies heterogeneity in activities of which biological relevance is poorly understood. Preliminary findings from our laboratory indicate that the complexes containing PSEN1 and PSEN2 are differently distributed along the secretory and endocytic pathways. We hypothesize that their subcellular localization contributes to different substrate and cleavage specificity, which results in generation of Aβ peptides of different lengths.
Our major objective is to examine the relationship between localization of γ-secretase isoforms and their substrates. This issue will be investigated on subcellular level, within given cellular compartments and membrane microdomains using the combination of biochemical methods with superresolution microscopy on mammalian cells. The specific objectives include identification and characterization of the sorting motifs within presenilins sequence and the sorting machinery responsible for their distinct endosomal localization. The microdomain association of PSEN1 and PSEN2 complexes will be achieved by analysis of colocalization with microdomain-specific proteins and lipid probes. A similar approach will be used to reveal different substrates of the enzymes. Finally, we will evaluate the effect of clinical PSENs mutations on the γ-secretases localization.
Understanding the physiological relevance of the γ-secretase complexes and how they select their substrates may potentially contribute improving the AD models and in the long term to development of more specific drugs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia a super risoluzione
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.