Obiettivo
Summary: The appropriate regulation of sleep and wakefulness is a fundamental biological process that impacts human health, cognitive performance, and quality of life. However, the neural mechanisms regulating sleep/wake behavior and its associated circuits in the brain are largely unknown. Recent studies have illustrated the role of hypocretin/orexin (Hcrt) in sleep regulation, but the mechanisms that control the Hcrt system and subsequent changes in neural circuit function are still poorly described. I will take advantage of the larval zebrafish, a genetically and optically accessible model organism whose brain shares basic sleep-related structures with the human brain, in order to systematically investigate how and to what extent serotonergic (5-hydroxytrypamine, 5-HT) neurons of the dorsal raphe nucleus exert effects on sleep cycles via the Hcrt system and associated downstream circuitry. Furthermore, I will disambiguate whether 5-HT neurons affect sleep by direct influence on Hcrt neuron activity or by signalling downsteam on Hcrt target neurons. These analyses require a multidisciplinary approach possible only in zebrafish. First, I will use a novel bioluminescence-based method to investigate how drugs that target the 5-HT system, alter the activity of Hcrt and 5-HT neurons in freely behaving fish. Second, in order to verify a causal relationship between activity in 5-HT and Hcrt neurons and observed behavioral changes, I will activate the same neural populations with optogenetic methods while monitoring behavior in freely behaving fish. Third, I will use the same pharmacological and optogenetic approaches to visualize the direct effects of specific subpopulations of 5-HT and Hcrt neurons on activity throughout the whole brain with functional two-photon calcium imaging. The results of these experiments will provide invaluable insights into how specific neuromodulatory systems interact with each other in order to regulate neural circuits underlying sleep.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
WC1E 6BT LONDON
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.