Obiettivo
The hydroacylation reaction (HA) is a potentially powerful transformation in organic synthesis. The transformation of an aldehyde and an unsaturated hydrocarbon into a ketone involves the formation of a new C-C bond under atom-economical conditions. The main limitation of this reaction is the possible decarbonylation of one of the reaction intermediates. This research proposal aims the control of this undesirable decarbonylation pathway. This will be achieved by both attenuating decarbonylation and promoting the (rate limiting) reductive elimination step of the final product. With this in mind and taking into account the results recently reported by the host laboratory in the HA field (J. Am. Chem. Soc., 2012, 134, 4885), a new generation of Rh(I) complexes containing small bite angle diphosphine ligands will be employed.
The preparation of a series of small bite angle PXP ligands (X being C, N or B) would allow the study of the effect of the different steric and electronic parameters on the catalytic performance of the Rh(I) complexes. Metal complexes bearing phosphine ligands with different R groups (iPr, tBu, Cy, Ph, etc.), hemilabile phosphine ligands and ligands with suitable hydrophilic functionalities (water-soluble R groups) will be screened under the standard “challenging” HA conditions.
This project will deliver the synthesis of a set general intermolecular HA catalysts that demonstrate high levels of functional group tolerance, stability under catalytic conditions, attractive rates of reaction for demanding substrates, low catalyst loadings with use of minimal and green solvents. By achieving this, we believe that HA will become a general and robust synthetic method for the production of fine and bulk chemicals, new materials and target molecules, rivaling the process of metathesis, hydrogenation, C–C cross coupling and alkene oxidation that are primary disconnections in organic synthetic methodology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica aldeidi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica chetoni
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica idrocarburi
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.