Obiettivo
Our genetic material is continually subjected to damage and efficient repair is needed for cancer avoidance. DNA double-strand breaks are cytotoxic and are repaired either by Non Homologous End-Joining or Homologous Recombination (HR). HR provides an important function in DNA repair, where it serves the dual purpose of mending broken chromosomes and recovering sequence information that might be lost at sites of DNA breaks. The recombination process is initiated by exchange of strands between two homologous DNA duplexes (in mitotic cells, recombination generally occurs between two sister chromatids) and the resulting joint molecules can mature into four-way structures known as Holliday junctions. Similar DNA intermediates can be generated during DNA replication via regression of stalled replication forks, which may create a requirement for HJ resolution/dissolution during replication. The primary mechanism of HJ processing involves the BTRR complex which ‘dissolves’ HJs to form non-crossovers, a reaction that is critical to avoid loss of heterozygosity and tumourigenesis. HJs that persist to the late stages of the cell cycle are resolved by the structure-specific endonucleases MUS81-EME1, SLX1-SLX4 or GEN1. Our goal is to address the mechanism of action of the BTRR complex during dHJ dissolution. Understanding this process will further our knowledge of the cancer predisposition disease Bloom’s Syndrome, and will expand our understanding of the relationships between defects in recombinational repair and tumourigenesis.
To gain insight into the mechanism of HJ processing by the BTRR complex we will:
1. Determine the molecular mechanism of HJ dissolution using structural and biochemical approaches.
2. Define the interaction surfaces between components of the BTRR complex and how these interactions contribute to the HJ dissolution.
3. Determine the importance of BLM/BTRR dimer formation for in vivo functionality and correlate with mutations found in BS patients.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica cromosomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
NW1 1AT London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.