Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

From geodesic rays in spaces of Kähler metrics to the Hele-Shaw flow

Obiettivo

Very recently Dr. Julius Ross at the Univ. of Cambridge and I found a striking connection between geodesic rays in spaces of Kähler metrics and the Hele-Shaw flow (Laplacian growth). By this connection both have a similar interpretation as certain families of embedded holomorphic curves attached along their boundaries to a Lagrangian submanifold.

The first objective is to develop the regularity theory of the Hele-Shaw flow (Laplacian growth) using techniques from the theory of moduli spaces of embedded holomorphic curves. These are powerful techniques used with great success in e.g. Gromov-Witten Theory and various Floer theories in symplectic topology. I thus hope to extend the short-time regularity result of Kufarev and Vinogradov, and also gain new insights as to how and when singularities occur.

The second objective is to develop the regularity theory for (weak) geodesic rays in spaces of (cohomologically equivalent) Kähler metrics, using the Hele-Shaw flow as a one (complex) dimensional model case. Donaldson, and later Chen and Tian, have successfully applied techniques from the theory of moduli spaces of embedded holomorphic curves to a related problem connected to the regularity of geodesic segments rather than rays. Dr. Ross and I have a preliminary method to adapt some of these techniques to the setting of geodesic rays.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo UE
€ 231 283,20
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0