Obiettivo
Ionic liquids (ILs) are a modern addition to the world of chemical compounds, deployed in areas ranging from electrochemistry, over organic synthesis, to cleaning, extraction and separation technology. Their unique negligible vapor pressure, non-flammability, enhanced thermal stability and outstanding solvation potential make them ‘‘green’’ solvents. However, their toxicity needs to be understood and controlled, which is a challenge. Indeed, countless possible cation-anion combinations create billions of possible ILs, which calls for a rapid and reliable toxicity prediction. This can only be achieved through computation. Quantitative structure-property relationships (QSPR) solve the problem created by the current stringent environmental regulations and the impossibility of costly and time consuming experimental determination. This is why the EU-implemented REACH regulation recommends valid QSPRs for predicting ecotoxicity when experimental data are not available. In the present project, ecotoxicological models for ILs will be developed in silico, obeying OECD principles, based on available toxicity data against various endpoints. Considering the ever growing interest in ILs, truly predictive QSPR models will be highly advantageous in designing desired ILs. We emphasize proper external validation, partially through new and stringent statistical measures. We combine this attitude with our two complementary strengths: physicochemical parameters rooted in quantum chemistry and rigorous chemometrics. Both the host and researcher have long experience in ecotoxicological QSAR modelling and they have expertise in complementary areas ensuring true transfer of knowledge. The project also aims to establish collaboration with experimental toxicologists of the University of Manchester for experimental validation of the developed models. This will deliver innovative QSPR models and expert systems for predicting toxicity of ILs, ready for European regulatory purposes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica
- scienze naturali scienze chimiche chimica fisica chimica quantistica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale sistemi esperti
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
M13 9PL Manchester
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.