European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Safe green solvents for the future: in silico predictive chemometric models for selected toxicity endpoints of ionic liquids

Article Category

Article available in the following languages:

Modelli per l’eliminazione di liquidi ionici tossici

I ricercatori dell’UE hanno completato una valutazione complessiva della tossicità ambientale dei liquidi ionici, nuovi composti con uso diffuso come moderni solventi.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

I liquidi ionici vengono utilizzati in vari settori, tra cui elettrochimica, sintesi organica, estrazione ed energie pulite. Sono considerati a basso impatto ambientale rispetto ai solventi tradizionali, ma si è studiato poco circa la loro ecotossicità. Considerando la vasta gamma di potenziali liquidi ionici, non sarebbe pratico testarli singolarmente in relazione alla tossicità. Infatti, i ricercatori finanziati dall’UE hanno deciso di costruire modelli attraverso il progetto IONTOX (Safe green solvents for the future: In silico predictive chemometric models for selected toxicity endpoints of ionic liquids). Il progetto IONTOX è nato con lo scopo di costruire modelli di relazioni quantitative struttura-attività (QSAR, quantitative structure-activity relationship), che descrivono il potenziale tossico dei liquidi ionici in base alla loro struttura. Tutti i modelli QSAR hanno rispettato le linee guida dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici (OCSE) al fine di garantire la loro applicabilità per la ricerca futura. I ricercatori hanno costruito diversi modelli per predire la tossicità dei liquidi ionici in relazione ai diversi organismi modello. Gli organismi utilizzati per questi modelli sono Daphnia magna (uno zooplancton) e Scenedesmus vacuolatus (un’alga verde), come anche molte linee cellulari. Il progetto IONTOX ha convalidato i modelli realizzati nel corso di questa ricerca. Ciò è stato fatto mediante la produzione e il test in laboratorio di tali composti di liquidi ionici al fine di garantire che le risposte relative a modelli e organismi fossero concordi. Il lavoro del progetto offre aiuto ai ricercatori nella comprensione di ciò che rende alcuni liquidi ionici tossici e altri sicuri, e ha fornito degli strumenti per testare la tossicità dei nuovi composti di liquidi ionici. Ciò ha già dato il via alla produzione di composti di liquidi ionici nuovi e meno tossici.

Parole chiave

Liquidi ionici, solventi, ecotossicità, IONTOX, QSAR

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione