Obiettivo
"This project will explore changes in the costume of the Roman emperor, his family and his court. My hypothesis is that we can track the development of an imperial wardrobe, which follows the gradual acceptance and consolidation of autocracy, from the plain woolen toga of the ideal princeps to the luxurious purple silks of the monarch. In terms of status representation, the early Roman emperors walked a tight rope between conforming to the supposed frugality and uniformity of their ancestors and being the rulers of the Roman world. For historical reasons they had to avoid allusions to monarchy and behave as ""first among equals"" in their interaction with their senatorial peers. Changes in status display through clothes therefore mirror, I argue, the changing perception of the position of the emperor within the social hierarchy. This project will cover the time from the first princeps, Augustus, to the emperor Honorius (1st century BCE-5th century CE). In particular it will focus on the representation of ""good"" vs. ""bad"" emperors as the discourses surrounding them are highly ideologically charged. This will help to define the turning point(s) when the discourses changed and permitted ""good"" emperors to wear precious clothes. This, I believe, indicates that the position of the emperor at the top of the social hierarchy was now openly acknowledged and their corresponding status representation considered appropriate. My aim is to highlight the continuities and breaks as well as the idiosyncrasies that occurred during this process. I will take into account written sources (literature, legal texts, inscriptions, papyri) as well as archaeological ones (textile finds and depictions of the emperors and their close relations, e. g. in form of statues, reliefs, coins, consular diptychs and mosaics). This project will shed new light on the political and institutional history of the Roman Empire through the study of imperial dress and representation."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari storia della letteratura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.