Obiettivo
Norovirus infections affect more than 200 million people worldwide every year. Since these viruses are highly contagious and cause epidemic outbreaks norovirus infections constitute a massive economic burden. Currently there are neither vaccination strategies nor therapeutics to cure the infection. We have designed first prototype entry-inhibitors against norovirus infections employing a rational approach based on NMR binding studies with virus like particles (VLPs). In order to develop these prototype inhibitors into potent antivirals information is needed on the thermodynamics and kinetics of binding of entry-inhibitors to the viral coat protein VP1. Binding data will be related to binding topologies on the surface of VP1. We suggest protein NMR experiments with selectively 2H/15N/13C amino acid labeled VP1 to study the relative binding topologies of natural attachment factors and entry-inhibitors. Isothermal titration calorimetry (ITC) and surface plasmon resonance (SPR) will yield enthalpies and entropies of binding as well as kinetic data on the binding process. Thermodynamic data in combination with relative binding topologies will then deliver guides for the rational modification of the first generation inhibitors to obtain better affinities. The modified compounds will be subjected to the same set of experiments, and depending on the results the optimization process proceeds in an iterative manner until potent entry-inhibitors are identified. Since VP1 is expressed as a homodimer (P-dimer), potent inhibitor candidates will be linked to a polymeric backbone as described earlier in order to achieve better avidity. Finally, we hope to come up with a first rationally designed entry-inhibitor against norovirus infections.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica calorimetria
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antivirali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
23562 Lubeck
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.