Obiettivo
The cultivation, domestication and intensive exploitation of the vine and the olive transformed the agricultural, economic and social history of Europe. Without these crops and their products, wine and oil, the environment, landscape, farming, and trade would have been entirely different. This project will reconstruct the biogeography of the olive and the vine, explore their diffusion and routes of movement into Europe, and define the processes behind their early exploitation, and understand the beginnings of arboriculture in Europe. Additional objectives will be to detect whether separate domestication episodes occurred within Europe, and advance our understanding of crop domestication, management strategies and varietal histories. The project will examine methods of wine and olive oil making, associate them with archaeological and archaeobotanical evidence, and define the related changes that occurred in agricultural, economic and social organization. Case studies will be used from the Aegean and Cyprus, the crossroads between Asia and Europe. The timeframe of the 3rd and the 2nd millennium encompasses the transition from gathering to cultivation, domestication and then to organized vineyards and olive groves, the production of wine and olive oil and the creation of a new social and economic realities. Building on the applicant’s expertise in archaeobotanical analysis, a multidisciplinary framework includes training in new techniques for studying archaeobotanical remains, charcoal analysis, and archaeogenetics. Training will be provided and the project hosted by the McDonald Institute for Archaeological Research, an international centre of excellence in these areas. Data analysis and interpretation will confront the fundamentally transformative effect of the olive and the vine, mapping the communication of ideas and movements of commodities on ever larger scales, underpinning their formative role in the creation of wider European society.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura viticoltura
- scienze umanistiche storia e archeologia storia preistoria
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura arboricoltura
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.