Obiettivo
Voltage sensing is a crucial property for a variety of proteins involved in many physiological functions (selective ion transport through membranes, enzymatic catalysis…). All these proteins achieve voltage sensing through the action of a 4 alpha-helix bundle module called the voltage-sensor domain (VSD). This transmembrane module achieves its function thanks to specific features, such as the presence of a large number of conserved charged or hydrophobic residues isolating the intracellular domain from the extracellular one. Despite these common features, nature achieves a surprising variability in terms of voltage-sensing properties, i.e. the thermodynamic and kinetic properties characterizing VSD activation span a wide range of values among the VSD superfamily. What are the residues responsible for such modulation and how this variability is achieved is not yet understood and is of great interest from a medical perspective, as it would shed light onto the effect of
disease-involved mutation of crucial residues (channelopathies).
This proposal offers to use the arsenal of computational methods derived from theoretical chemistry (molecular dynamics simulations using atomistic and polarizable force fields, free energy calculations, QM/MM calculations, force matching algorithms…) and bioinformatics (homology modeling, evolutionary modeling…) to unravel this question. The proposal unfolds in three steps: the first involves developing a robust framework to evaluate the thermodynamic and kinetic properties of activation of a specific VSD. The second consists in evaluating the impact of the mutation of specific residues on the parameters determined in step 1, while validating and refining the theoretical framework through comparison of these results to experimental ones from our collaborators. The final step consists in integrating this data in an evolutionary model including a variety of VSDs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1015 LAUSANNE
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.