Obiettivo
"The ability of cells to invade underlies many pathological conditions such as metastasis and inflammation. Invasion requires coordination of changes in the biology of the invading cell coupled with changes in the adhesive behavior and integrity of the penetrated barrier. This proposed project aims to understand the modulation of epithelial integrity during immune cell transmigration. Recent work has shown that Drosophila hemocytes invade through an epithelial barrier during embryonic development and require the small GTPase RhoL to breach Cadherin barriers. We will identify morphological and biophysical changes in epithelial integrity during this immune cell transmigration. To assess potential changes in junctional Cadherin expression during hemocyte invasion, immunofluorescence analysis and live imaging of junctional DE-Cadherin and the Actomyosin network will be performed. This will be followed by “Fluorescence Recovery after Photobleaching” (FRAP) studies of DE-Cadherin-GFP fusion proteins to understand whether hemocyte invasion alters DE-Cadherin stability at the junctions. These experiments will provide clear insight into whether changes in DE-Cadherin integrity precede hemocyte invasion. Cell-cell junctions are known sites of mechanotransduction and hence this project will next aim to evaluate possible changes in the mechanobiology of Adherens junctions during transmigration. A FRET based tension sensor will be cloned into Drosophila and utilized to assess if there is force generation at the Adherens junctions during transmigration. This will be followed by laser nanoablation of cell junctions to assess changes in cortical tension during hemocyte invasion. These studies will concertedly address the role of junctional changes and mechanotransduction during invasion and thus provide new insight into epithelial biology during immune cell transmigration. Our studies should have relevance for future studies of pathologies like inflammation and cancer metastasis."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia dello sviluppo
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3400 KLOSTERNEUBURG
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.