Obiettivo
The biogeochemical cycles of chalcogens play a major role in the environment, where the cycles of selenium (Se) and tellurium (Te) have been much less studied compared to those of the omnipresent elements oxygen and sulfur. Removal and recovery of Se/Te from wastes is desirable for ecosystem well-being and meeting future needs of these resources. To survive and grow, bacteria harvest energy by shuttling electrons to a variety of electron acceptors. Interestingly, a number of elements, including the Se/Te oxyanions are redox-active and can be used as electron acceptors by microbes. Thus, microbial metabolism alters solubility, thereby influencing transport, bioavailability and toxicity of the chalcogen oxyanions. In natural and engineered settings, biofilms are implicated in the transformation and immobilization of Se/Te. But, to develop industrial scale processes for removal and recovery, the rate must be accelerated. Identification of biofilm-components that mediate electron transfer to soluble Se/Te and solid-phase Se/Te might help to develop high-rate industrial scale processes. This IIF focuses on the identification of biofilm-components, exogenous electron shuttles that accelerate the reduction and recovery of Se/Te. A multi-disciplinary approach will be used for characterizing the reduction mechanisms, physiology and biofilm structure, thus the applicant acquires new skills available at the host institute. Experiments will be designed to find novel endogenous molecules, exogenous electron shuttles accelerating bacterial reduction of soluble Se/Te and solid-phase Se/Te. The fundamental insights obtained from the lab-scale studies will be translated to reactor-scale experiments for developing practical applications aiming at the removal and recovery as elemental Se/Te. The overall goal of this IIF is to train the applicant to develop more robust, economical and sustainable biotechnological processes for removal and recovery of Se/Te from industrial effluents.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75007 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.