Obiettivo
The overall aim of this project is to establish the behaviour, fate and ecotoxicological effects of silver nanoparticles (AgNPs) in estuarine and coastal waters. Silver is a toxic element and increasingly used in NPs added to consumer products. This is resulting in AgNP release to marine waters. There is a lack of knowledge on AgNPs in marine systems, hampering development of legislation. The project has the following specific objectives:
1.Manufacture AgNPs with different core sizes and coatings and establish their dissolution, surface properties and behaviour under different environmental conditions: Ag salts will be used to manufacture AgNPs and stable isotope 109AgNPs by chemical reduction using selected chemical agents
2.Determine speciation of AgNPs in seawaters: Experiments will be conducted by spiking solutions with manufactured AgNPs of different chemical characteristics to study Ag ion release, kinetics of AgNP dissolution, solubility, shape and size changes of AgNPs. Furthermore, we will determine the concentration of AgNPs present in estuarine and coastal waters
3.Study the toxic effects of AgNPs on marine organisms: We will undertake toxicological studies using phytoplankton and oyster embryo larvae. Experiments will be carried out by varying the AgNPs dose, exposure time and toxicological media.
4.Establish a model of behaviour and fate of AgNPs in marine environments: The obtained data will be used for the development of mathematical models aimed to model the residence times, dynamic concentration profiles and aggregate size distributions of AgNPs in seawaters
The obtained results will address vital questions: Are AgNPs already present in EU seawaters? Can AgNPs be bioavailable in marine ecosystems? What is their speciation and toxicity in marine waters? Can a model describe the fate and behaviour of AgNPs in solution?
We will communicate the outcomes of this project to the scientific community, the wider public, and also to policy makers (CEFAS, UK)
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SO17 1BJ SOUTHAMPTON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.