Obiettivo
Cell adhesion to the extracellular matrix (ECM) is essential to the normal functioning of many tissues. At the cellular level, adhesion to ECM regulates a host of activities including cell migration, proliferation and death. A feature of many disease is that cell adhesion to the ECM is perturbed in such a way that control of normal cell function is lost. Cell adhesion to the ECM is mediated primarily through a group of transmembrane receptors (integrins) that cluster into complex, multi-protein structures known as focal adhesions, which link the ECM to the internal actin cytoskeleton.
An important function of focal adhesions is the transmission of signals from the ECM to the nucleus, a process that ultimately decides the fate of a cell. One of the key proteins found in focal adhesions is called zyxin. Zyxin is unusual in that it is also found in the nucleus where it is believed to play a role in gene regulation and is thus likely to be a key component in signaling from focal adhesions to the nucleus. This research proposal will use a combination of cell and molecular biology coupled to state-of-the-art biophysical techniques to investigate the nuclear function of zyxin.
With the help of a Marie Curie International Incoming Fellowship Dr Patel will not only bring this project with him to the host laboratory, but also his expertise in various state of the art biophysical techniques. One of the most important features of his research is the way in which he employs a wide range of different biophysical methods to tackle biological questions. One of the exciting aspects of this fellowship application is the way in which the areas of expertise of Dr Hotchin and Dr Patel complement each other. The Hotchin laboratory has a strong track record in cell biology and cell adhesion and the move of Dr Patel to Birmingham will provide significant additional expertise allowing the Hotchin laboratory to expand into new research areas and technologies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
B15 2TT Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.