Obiettivo
Failure of liver functioning affects millions of people around the world. Despite of this and its known ability to regenerate itself, surprisingly little is understood about the mechanisms guiding both liver regeneration and functioning. A key element in providing liver functionality is the presence of specific cells in the tissue, but also their correct arrangement there. This distinct microarchitecture relies on the correct polarization of cells, e.g. the hepatocytes. The hepatocyte polarization involves the formation of several restricted apical domains per cell, which together create the bile canalicular (BC) network, an essential component for bile secretion and overall liver function. This peculiar structure is currently collecting increasing attention as comprehension of these events will help to understand conditions that cause liver diseases.
As actin remodelling and contraction has been associated with both generation of polarity and organ development, this project will address how actin-based contraction and specific actin-scaffolding/regulating proteins affect the formation of hepatocyte apical domains and BC. Using RNAi and inhibition of the activity of specific proteins (e.g. myosin), confocal microscopy and accompanying high-thoughput image analysis this project aims at identifying key proteins of the actin machinery (e.g. scaffolding and contraction) required for the formation of hepatocyte polarity and the characteristic BC network both in vitro and in vivo. This study will describe how specific molecular components of the actin machinery affect the mechanisms of tissue generation and function, bridging the molecular and cell biology data with the anatomy and physiology of the liver organ. Furthermore, these data will be used by the host collaborators in the Virtual Liver Network project for the development of a large-scale model describing liver functioning from subcellular to tissue to organ levels, which may become clinically relevant.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina di base anatomia e morfologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica epatologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia confocale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80539 Munchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.