Obiettivo
In X-ray structure determination, the R-value reports how well a model agrees with the experimental data. In small molecule crystallography, R-values of 3% are routinely reached. However, for biological macromolecules, R-values are normally around 20%, even when data extend to atomic resolution. This is clear evidence that our current models of macromolecular crystal structures are severely and generally lacking. But what is the difference between our models and reality? And how can we improve our models with this information? Are we extracting enough information from these data? Macromolecular crystals contain large regions of disordered solvent –a soup of ions, buffers, PEG and water– which contribute to the measured reflection intensities. They also affect the ordered macromolecules, which adopt slightly different conformations depending on local environment resulting in an ensemble of similar structures rather than one. Because we cannot determine these features as accurately as we would like, in particular low resolution reflections and phases are difficult to model. Phasing(structure solution) and refinement of macromolecular X-ray structures suffer from this lack of understanding. We aim to improve structure determination and model quality with model-free phases and electron density derived from MAD experiments. New and more sophisticated scale functions and solvent models will be tested; phases obtained by different approaches will be analysed for strengths and weaknesses. Improved phase estimates will result in better models, and hence more reliable biological conclusions; all macromolecular structures will benefit. In particular the structure determination of membrane proteins and large macromolecular complexes will be enhanced, where often only mid-low resolution data are available and the poor phase estimates currently obtainable result in noisy electron density maps. The gained information may also influence other methods such as NMR, SAXS, FEL and EM.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali cristalli
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia mineralogia cristallografia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
W1B 1AL LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.