Obiettivo
Huntington´s disease (HD) is an incurable and fatal neurodegenerative disease, manifested by a progressive loss of neurons, causing neuronal motor dysfunction, cognitive decline and death. The disease is caused by a CAG repeat expansion in the Huntingtin (HTT) gene. The CAG expansion induces a neurotoxic effect, mainly thought to be caused by the expanded protein. However, also expanded RNA transcripts can cause toxicity by generation of small CAG-repeated RNAs. Generation of these small RNAs depends on Dicer ribonuclease activity and their toxic effects are modulated by Ago proteins. This links RNA toxicity with the RNA interference (RNAi) pathway, suggesting abnormal induction of gene silencing through small-repeated RNAs.
The DNA damage response (DDR) plays a role in HD pathogenesis as well. Recently, it was shown that small RNAs derived from Dicer and Drosha processing can induce and control this response. The goal of this project is to address the possible link between small CAG-repeated RNA toxicity and the DDR pathway in HD.
We hypothesize that small RNAs activate a DDR response and thereby induce neurotoxicity. We will address this by the following objectives: 1) Establish whether CAG-repeated RNAs activate the DDR pathway, 2) Establish whether DDR inhibition can modulate small RNA toxicity and whether DDR activation is RNAi pathway dependent, 3) Validation of our results using in vivo and ex vivo samples. We will use in vitro cell models combined with ex vivo brain samples from HD affected mice and humans. The effect of small CAG-repeated RNAs on activation of the DDR response will be analyzed by western blot, immuno-fluorescence and immuno-histochemistry. Small RNA pool analysis, knockdown studies and lentiviral transfection approaches will be used to reveal the specificity of the effect and the RNAi pathway dependence.
This project will contribute to a better understanding of HD pathogenesis, RNA biology, small RNA toxicity and the DDR pathway.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08003 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.