Obiettivo
Mitochondria, the powerhouses of our cells, are remnants of a eubacterial endosymbiont. Because mitochondria retain many hallmarks of their bacterial origin, they have recently been implicated in the etiology of systemic inflammatory response syndrome, a frequent cause of death in intensive care units. Remarkably, mitochondria are immunologically inert under normal homeostatic conditions, raising the fundamental question: how does the immune system distinguish mitochondria from resemblant bacterial pathogens? We hypothesize that mitochondria harbor distinct molecular signatures identifying them to the immune system. To address our hypothesis, we will investigate immune handling of intact mitochondria and mitochondria-derived danger-associated molecular patterns. The research objectives are to examine: 1) if isolated, intact mitochondria in vitro elicit pro-inflammatory signals or are recognized specifically as non-pathogenic by immune cells, 2) immune handling of intact and disrupted mitochondria in vivo by two-photon intravital microscopy, and 3) the role of innate signaling pathways in determining pro- or anti-inflammatory responses to mitochondrial challenges in vivo. The applicant has an international profile and an outstanding track record. He will combine a strong background in immunology with an interdisciplinary approach transcending the boundaries to organelle and symbiosis research. The project entails training in two-photon intravital microscopy at the outgoing host, the Immune Disease Institute, Harvard Medical School. This cutting-edge technique has emerged recently as a powerful tool for studying immune function in real-time in the intact organism. Hence, theoretical developments and technical innovations have converged to pave the way for the implementation of the proposed project, which will address fundamental mechanisms governing the balance between host immunity and autoinflammation, with a significant impact on human health and disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica rianimazione
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8000 Aarhus C
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.