Obiettivo
Some andesitic volcanoes at subduction plate margins experience periods of sub-continuous eruption during years, decades, or centuries (open-vent activity periods). Such long-lived periods typically include outgassing events, extrusion of viscous lava flows and domes, and explosive activity of low to moderate intensity. This background activity can be disrupted by violent explosive events of short duration (violent strombolian to subplinian in style), with potential generation of pyroclastic flows. In populated areas these explosions may be highly hazardous because they take place with little or no warning during ongoing open-vent activity. The conditions of magma transfer and controls on fragmentation associated with both the background explosive phases and the paroxysmal events are poorly constrained. To address these questions we propose to combine (1) morphological studies of particles from tephra fall deposits of background and paroxysmal explosive eruptions of Tungurahua volcano (Ecuador) which have known an open-vent activity period since 1999 with (2) analogue decompression experiments of 3-phase flows. Quantitative analyses of the shape and surface structure of pyroclastic material will be performed using innovative tools for morphological analyses (Malvern Morphologi G3 instrument for the study of the shape, and MeX metrology software for the 3D analysis of the surface roughness). The decompression experiments will be set up using a viscous solution of acetone, gum-rosin and particles to simulate the ascent of an expanding 3-phase flow. The morphology data and the analogue experiments will allow us to decipher the fragmentation mechanisms and to investigate the physical conditions of magma ascent in the conduit to the surface. This work will inform not only hazard assessment for andesitic volcanoes but will also help to constrain source terms for models of ash dispersion from volcanic plumes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia vulcanologia
- scienze sociali sociologia governance gestione delle crisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BS8 1QU Bristol
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.