Obiettivo
"The plasma membrane represents the interface between cells and their neighborhood, mediating diverse processes such as cell–cell communication, cell–matrix interactions and uptake of nutrients. As a result, clathrin mediated endocytosis (CME) has a central role in maintaining cellular homeostasis and function and mis-regulation of endocytic traffic is linked to many human diseases. Yet, the mechanisms regulating CME remain poorly understood. We aim to define the role(s) of the adaptor protein-2 (AP2) in regulating CME. Using state-of-the-art molecular cell biology including siRNA knockdown and reconstitution through bicistronic retroviral mediated transfections, as well as genome editing we will generate stable cell lines expressing WT and functionally defined AP2 mutants. These will be analyzed by live cell total internal reflection fluorescence microscopy, in combination with sophisticated particle tracking algorithms and mathematical analyses to measure effects on discrete early stages of CME. We will determine how PI4,5P2, cargo, clathrin and endocytic accessory factor binding to AP2, as well as phosphorylation events trigger conformational changes in AP2 to regulate initial events in clathrin coated pit (CCP) assembly, stabilization of nascent CCPs and their maturation. Together these studies will test the hypothesis that allosteric conformational changes in AP2 play a central role in regulating early, critical events in CME. These interdisciplinary studies benefit from combining and transferring the most up-to-date experimental techniques and expertise in molecular cell biology, structural biology, microscopy, and mathematics. The collaboration between outgoing and European host ensures the expertise necessary to accomplish this complex goal. Most importantly it gives an opportunity to the applicant for training and career development in leading research institutions under the guidance of mentors who are world experts in their respective fields."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare biologia strutturale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.