Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Protein-RNA networks ALS

Obiettivo

Interactions between proteins and RNAs regulate processing, localization, decay and translational regulation of mRNAs. Recently, it was revealed that the number of putative RBPs in mammalian cells is about three times larger than appreciated. However, the exposed interaction network was inspected only in a single given state; furthermore the functional gene expression mechanism is yet unknown. In my proposed project, we aim to inspect the differences in global protein-occupancy on mRNAs and identify the critical remodeling in protein-RNA interactions that drives the subcellular localization and translation of mRNAs. Our goal will be to understand the misregulated RNA networks in Amyotrophic-lateral-sclerosis (ALS), a common neuromuscular disorder. We will study mouse and human embryonic stem cells and induced pluripotent stem cells of ALS patients, and brain tissue of mouse ALS models. Protein-RNA interactions will be studied by crosslinking the cells in different biological states, purifying RNPs from different cellular fractions high-throughput sequencing on iCLIP produced libraries, and mRNA translation will be studied with ribosome profiling. The combinatorial statistical inference and state-of-the-art computational approaches will be used to interpret the relevant dynamic RNA networks. This work will aim to reveal how normal and dysfunctional dynamic RNA regulation controls translation in motor neurons.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo UE
€ 231 283,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0