Obiettivo
"Traditionally, cancer researchers have focused their best efforts on studying the genetic alterations affecting the coding genes. Subsequently, it was observed that in addition to genetic alterations, epigenetic alterations affecting coding genes play an important role in tumor development. In the last decade, largely due to the ability to sequence the human genome and the observation that much of the genome is transcribed but not translated, genes known as ""non-coding RNAs"" (ncRNAs) have attracted great interest in relation to their biological functions and their role in human tumors. In addition to the small ncRNAs like miRNAs, is also revealing that the human genome also encodes numerous long non-coding RNAs (lncRNAs). Some of these lncRNAs are being found in the intergenic regions of the genome (long intergenic non-coding RNAs - lincRNAs). It is estimated that there may be more than 8000 lincRNAs in the human genome. The mechanism that regulates these lincRNAs and the functional mechanism of the vast majority of these lincRNAs are not known, but the few that have been studied are known to exert their function in the nucleus and to be involved in chromatin remodeling and transcription regulation. The expression of lincRNAs is altered in cancer, playing an important role in the initiation, prognosis and progression of human neoplasies. In this regard, preliminary results from our group show that DNA methylation may play an important role in the regulation of lincRNAs and probably in the pathogenesis of hematological malignancies.
For all these reasons, the objectives of this “LincMHeM” proposal are to determine whether inappropriate DNA methylation is involved in regulating lincRNA expression, and if such deregulated lincRNAs are involved in pathogenesis and are potential therapeutic targets for treating B cell hematological malignancies (multiple myeloma, lymphoma and acute lymphoblastic leukemia)."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia leucemia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
31008 Pamplona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.