Obiettivo
Soil degradation processes in Europe like organic matter depletion accompanied with metal contamination and salinisation increasing rapidly becoming serious threat to environment. The key purposes of proposed research are i) advancing our understanding of organic matter-metals-salt interactions and their influence on metals bioavailability in soil solution, phytoaccumulation in food crops, leaching from the rhizosphere, and potential contamination of water resources, and ii) enhancing our capacity to link experimentation and modelling in advancing the knowledge of the chemical interactions. By experimental approach with horticultural crops in i) chelate-buffered and isotopic labelled nutrient solution culture and ii) soil culture will be observed the influence of factorial combination of 4 levels of organo-metalocomplexes, 3 levels of free ionic form of metals (Cd, Zn and Cu) and 3 levels of metalo-chlorocomplexes on minerals phytoaccumulation and their leaching from the rhizosphere. Chemical interactions and forms of elements in the rhizosphere with in/organic ligands and their binding to colloidal mineral/organic surfaces will be i) analytically detected and ii) modelled by chemical equilibrium software, and thereafter related with metals concentration in plant tissues. The innovation in this proposal stems from very precise metals spatial distribution (from the rhizosphere to edible crop tissues) what will be obtained by using a novel approach for studying isotope/trace element distributions in plant cells/tissues such as the NanoSIMS, i.e. the state-of-the-art in situ microanalysis by secondary ion mass spectrometry. This project will be underpinned by multidisciplinary approaches of the research team to enable rigorous science supporting practical applications to ensure food safety and protect natural resources by sustainable management of soil organic matter on metal-contaminated and salt-affected lands.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare sicurezza alimentare
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10000 Zagreb
Croazia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.