Obiettivo
The need to develop vaccines against challenging diseases such as malaria or tuberculosis requires effective adjuvants to improve the immune responses against purified antigens, as these antigens often lack intrinsic immunogenicity. Most adjuvants act on innate immunity leading to the activation of antigen presenting cells and induction of memory T cell and antibody responses to the vaccine. Including more than one immunostimulant within an adjuvant has the capacity to improve the quality of the immune response to a vaccine. In this respect, combinatorial adjuvants may emulate aspects of the natural immune response to a pathogen, which involves multiple innate pathways typically triggered by stimuli from pathogen-derived molecules. GSK Vaccines has pioneered the use of immunostimulants in adjuvant formulations for human vaccines. One of its propriety Adjuvant Systems, AS01, is a liposome-based and contains the immunostimulants MPL and QS-21. In pre-clinical models, antigen-specific cellular immune responses are synergistically enhanced with the combination of MPL and QS-21. Hence the overall scientific objective of the ADJSYN project is to understand the basis of the MPL and QS-21 synergy by focussing on key molecular and cellular mediators of the synergistic response, and on how these mediators interact. This project will use a multidisciplinary approach, involving bioinformatics, immunology, imaging and molecular biology, and will be conducted through several collaborations within Europe. Therefore ADJSYN should deliver mechanistic insights on how to engage innate immune pathways to promote effective adaptive immune responses; and the methodology should be transferable for the analysis of adjuvants formulated with other immunostimulants. Moreover, because AS01 is being evaluated in an increasing number of vaccines, the insights from this project could have direct relevance for translational research and the rationale design of new human vaccines.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive malaria
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia tubercolosi
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1330 Rixensart
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.