European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding how immunostimulant combinations in adjuvants synergise to enhance vaccine responses

Article Category

Article available in the following languages:

Vaccini migliori per una salute migliore

Gli scienziati hanno rivelato come la combinazione di due composti derivati da un batterio e un albero può migliorare l’efficacia di vaccini contro malattie complesse.

Salute icon Salute

Il sistema immunitario difende il nostro corpo contro le infezioni. I vaccini aiutano il sistema immunitario tramite la somministrazione di un microbo ucciso o indebolito, o di sue parti. In tal modo, il nostro sistema immunitario viene addestrato a riconoscere il patogeno e lo ricorderà se, in seguito, tenterà di infettarci. Negli ultimi venti anni, gli scienziati hanno sviluppato nuove modalità per produrre vaccini, inserendo l’uso di sostanze che migliorano le modalità di reazione del sistema immunitario alla vaccinazione. Tali sostanze sono definite adiuvanti (ovvero aiutanti). Uno di tali adiuvanti è denominato AS01 ed è composto di piccole gocce lipidiche che contengono due composti: monofosforil lipide A (MPL), derivato da un batterio, e QS-21, isolato da corteccia d’albero. L’aggiunta di AS01 in alcuni vaccini ne aumenta l’efficacia. Il progetto ADJSYN (Understanding how immunostimulant combinations in adjuvants synergise to enhance vaccine responses), finanziato dall’UE, ha esaminato come funziona AS01. I ricercatori hanno scoperto che AS01 funziona al meglio quando siano presenti insieme sia MPL che QS-21. Hanno anche dimostrato che in topi vaccinati, AS01 è riuscito ad attivare un tipo di cellula del sistema immunitaria denominata cellula natural killer (NKC), utile al sistema immunitario per ricordare il microbo che il vaccino prende a bersaglio. L’attivazione di NKC è risultata molto rapida, essendo iniziata dopo 4 ore dalla vaccinazione. Rivelando cosa accade nei primi momenti dopo la vaccinazione, i risultati di ADJSYN saranno utili per i clinici che intendono sviluppare vaccini sicuri ed efficienti contro malattie complesse. I vaccini contro la malaria, la tubercolosi e l’herpes zoster già potenziati con la combinazione di MPL-e QS-21 sono sottoposti a test clinici avanzati.

Parole chiave

Vaccini, sistema immunitario innato, sistema immunitario adattivo, immunostimolanti, cellule natural killer

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione