Obiettivo
The origin of multicellularity is considered a major transition in the evolution of life. It has independently evolved over 20 times in different pro- and eukaryote lineages. Underlying genetic mechanisms are still far from being understood. Moreover, it seems that the transition to multicellularity in cyanobacteria might have be correlated to the “Great Oxidation Event” (GOE), over 2.4 billion years ago. Here, I propose an ambitious multidisciplinary project, (i) to study the genetic mechanism that enabled the transition to multicellularity and (ii) to test the hypothesis that the accumulation of atmospheric oxygen is a consequence of the origin of multicellularity in cyanobacteria. Multicellularity might have been a key innovation during cyanobacterial history triggering adaptive radiation and abundance, consequently changing the biogeochemical cycles of Earth. To test this hypothesis I propose to resolve the timing and nature of cyanobacterial evolution, combining phylogenomic studies with palaeontological data. 30 cyanobacterial species have been chosen for next generation sequencing adding to the full genetic and morphological diversity of this phylum. The resultant data will be used for phylogenomic studies. Distinct gene sets associated with different multicellular lineages will be identified and their history reconstructed using Bayesian and maximum likelihood methods. Furthermore, cyanobacterial fossils from various ages will be analyzed applying different “state-of-the-art” analytical tools, such as Synchrotron X-ray tomography, and will be incorporated in an elaborate phylogenetic dating analyses using a Bayesian approach with different clock models. Results will be critically evaluated and compared to palaeoclimatic data, to reconstruct the origin and diversification of cyanobacteria and their significance to the GOE. This approach depicts the most sophisticated study of the coevolution of Earth and life over two billion years ago.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze biologiche biologia evoluzionistica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BS8 1QU Bristol
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.