Obiettivo
By analyzing the structure of eukaryotic genes it is possible to identify two different sequence types: those that are present in the mature transcript or mRNA, called exons, and those that are not present, called introns. RNA sequences which define exon/intron boundaries, spliceosome components, and splicing factors are represented among all eukaryotes. Besides these similarities there are some differences as intron/exon size, and the number of genes coding serine/arginine -rich (SR) proteins (splicing factors). These make plants ideal systems to study evolutionary conserved strategies for alternative splicing regulation, and to find novel mechanisms.
During my PhD and postdoctoral research, we have shown that a retrograde signal generated in the chloroplast by light modulates alternative splicing. Interestingly, alternative splicing of the SR protein coding gene RS31 is severely affected. This project main goal is to identify the implicated genes, and gene products, in the light retrograde signaling pathway that affect RS31 alternative splicing. To achieve this aim I will generate a reporter construct with the coding sequence for the hygromycin phosphotransferase (Hpt), as selection marker, combined with the alternatively spliced region of RS31. Because of this reporter design, the synthesis of HPT protein would depend on the alternative splicing outcomes of RS31. Only those transgenic lines with higher amounts of alternative splicing isoforms which possess start codons (known as mRNA3 and mRNA2 for RS31) will be hygromycin-resistant. Since the abundance of these isoforms is very low in wild type plants exposed to light, these will be hygromycin sensitive in this condition, while mutants for RS31 alternative splicing would survive. By mutagenizing the transgenic lines genomes and by a further selection using hygromycin, I will be able to isolate alternative splicing regulatory factor mutants, and some of them will be involved in the retrograde signaling pathway.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1090 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.