Obiettivo
Cardiac muscle death, without equivalent cardiomyocyte replacement, results in severe deficiencies in cardiac pump function both after myocardial infarction and in those chronic cardiomyopathies where apoptosis is prevalent. For this reason, understanding the molecular events that allow but severely limit cardiac regeneration in heart disease is of fundamental importance and may also hold immense translational potential.
The ATP-Binding Cassette Transporter Abcg2 is expressed in various healthy organs and protects, against toxic compounds and their metabolites as well as against hypoxia and oxidative stress, conditions present during ischemic heart injury. Abcg2 is a common marker of tissue progenitor cells, including the dormant stem cells in adult mouse and human heart. Abcg2 plays a pivotal role in cardiac repair following infarction in mice, which to date has been ascribed to its protection of endothelial cells, the other site of Abcg2 expression in the heart. Its function in cardiac progenitor cells remains to be tested conclusively.
With the use of genetically modified mice and fate-mapping techniques, this study will determine the functional role of an ATP-binding cassette transporter, Abcg2, in the clonogenicity of heart-derived progenitor cells in culture and the contribution of cells expressing this protein in new myocyte creation after myocardial infarction. We will: (1) Determine the role of Abcg2 in cardiac progenitor cells’ function, as defined by in vitro studies of clonal growth and its relationship with hyperoxic stress in culture, by disruption of Abcg2 in adult mice or isolated cells. (2) Establish whether conditional disruption of Abcg2 in adult mice influences cardiac function during recovery from experimental myocardial infarction. (3) Define the contribution of Abcg2-positive cells to cardiac myocyte creation after myocardial infarction, using fate mapping techniques with tamoxifen-dependent Cre recombinase driven by the Abcg2 locus.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SW7 2AZ London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.