Obiettivo
The Hippo pathway is a highly conserved tumour suppressor pathway that restricts cell proliferation and promotes apoptosis. Although initially discovered in Drosophila, the Hippo pathway is highly conserved in mammals. Mutations and epigenetic silencing of Hippo pathway genes are frequently found in cancer tissues. Thus, our understanding of pathway regulation is important for the understanding of tumour formation and potential cancer treatments.
The upstream regulation of the Hippo pathway is complex, but until now not completely understood. In the host lab, Salt-inducible kinases (SIKs) were identified as inhibitors of the Hippo pathway. SIKs belong to the AMP-activated protein kinase (AMPK) family. AMPK family kinases are sensors of nutrient or energy status. Thus, SIKs might activate cell growth in conditions of optimal nutrient availability, thereby coupling developmental growth with nutritional status. In the proposed project I plan to investigate whether and how nutrient and energy levels regulate SIKs in context of Hippo signalling. Additionally, I will test whether other AMPK family kinases are involved in regulation of the Hippo pathway. I will use a multidisciplinary approach that encompasses whole organism nutritional assays, Drosophila genetic manipulation, cell biology, biochemistry and state-of-art imaging techniques.
The goal of the project is to elucidate the coupling between nutrient sensing and Hippo signalling. Since altered metabolism and nutrient usage is a feature of cancer cells, I believe this work will advance our understanding of oncogenic transformation. This year, the first attempts at designing cancer treatments that target the Hippo pathway in cancer tissues have emerged. Full knowledge of the details of Hippo pathway regulation will be required for a successful choice of targets and pharmacological compounds, to appreciate potential side effects and to predict the effect of currently used drugs on the Hippo pathway.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
E20 1JQ LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.