Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Overdominance: from spontaneous mutations to balancing selection in natural populations

Obiettivo

Overdominance occurs when individuals carrying two different alleles at a specific locus have higher Darwinian fitness than both homozygotes, who carry only one allele. It is involved in a range of observations in genetics and evolution (e.g. genetic diversity, inbreeding depression, heterosis) and has been controversial for over a century. Empirical studies on the frequency of spontaneous mutations causing overdominance are scarce and there has been no systematic effort to screen for overdominant alleles in any natural population. We propose to (1) test a recent theory predicting that the rate of spontaneous mutations with overdominant effect on fitness increases with maladaptation, and (2) screen for overdominance alleles in a natural population. We propose to use the most appropriate model system for answering each of these questions: Saccharomyces yeast for spontaneous mutations, and Daphnia for segregating alleles. Cutting-edge methods in experimental evolution and quantitative genetics will be used. This project will contribute to the scientific competitiveness of Europe by strengthening a new area of research in France (the scientist in charge will maintain permanent projects using experimental evolution with yeast), providing large libraries of yeast and Daphnia genotypes, and producing high-impact publications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2012-IIF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IIF - International Incoming Fellowships (IIF)

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo UE
€ 194 046,60
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0