Obiettivo
"Natural polysaccharides (PS) and their derivatives provide a huge variety of functional groups leading to a great number of different physicochemical properties. Therefore functional polysaccharides are promising for the coating of man-made materials such as polymer surfaces, glass or ceramics in order to increase their functionality or biocompatibility. An elegant way to obtain coatings of natural polysaccharides is shaping of trimethylsilylated PS derivatives and subsequent regeneration of these structures to the initial PS. The target of this study is to produce electrospun and spin coated polysaccharide coatings from blends of hydrophobic trimethylsilylated PS and other hydrophobic PS derivatives and to subsequently regenerate these structures to the PS with the initial (bio-)function. This will produce functional polysaccharide coatings with tunable micro- and nanofibrous structures on a variety of materials. The influence of the structure and PS composition of these coatings on the physicochemical properties will be determined by surface analytical tools (Contact Angle Measurements, X-ray Photoelectronspectroscopy). The biocompatibility of the materials will be evaluated by extended protein adsorption studies with a quartz crystal microbalance. The regeneration process from trimethylsilylated PS will it further allow to introduce micropatterns on the PS surface coatings by lithographic methods. Spatially separated regeneration of the PS derivative coatings will produce patterns of electrospun or spin coated functional PS on substrates surrounded by non-regenerated hydrophobic PS derivatives. With the approaches described in this proposal, a vast number of tunable functional polysaccharide interface will be produced which will have potential applications as anti fouling coatings, as wound dressing material, as (bio-)sensor support, as low fouling functional filter webs or as biocompatible cell scaffolds in medicine."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali ceramica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2000 Maribor
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.