Obiettivo
"BACKGROUND
Non–alcoholic steatohepatitis (NASH) is the hepatic event of the metabolic syndrome and is characterized by steatosis and inflammation. Although our understanding of the disease mechanisms has progressed, the therapy options for treatment of NASH remain poor. AMP-activated protein kinase (AMPK) is an important integrator of signals managing energy balance and acts as a protective response to energy stress during metabolic deregulations. Pharmacologic AMPK activation is a well-established treatment strategy against the metabolic syndrome and has been reported to ameliorate steatosis, but accumulating evidence suggests that global AMPK activation is undesirable, especially because of affecting appetite. Macrophage-stimulating protein (MSP) is a multifunctional serum factor secreted from liver cells and a ligand for Recepteur d'origine nantais (RON) receptor tyrosine kinase to initiate downstream signaling pathways in an autocrine fashion. MSP exhibits anti-inflammatory properties on macrophages. Interestingly, MSP-deficient mice on normal diet develop hepatic steatosis. However, the role of MSP in normal liver metabolism and metabolic syndrome remained underexplored. Previous studies by the applicant demonstrated MSP as a negative regulator of hepatic gluconeogenesis and of inflammatory responses, both via AMPK activation.
HYPOTHESIS
MSP-mediated activation of AMPK is an effective treatment option against NASH.
OBJECTIVES
1) Investigate the molecular mechanism and metabolic/anti-inflammatory action of MSP-mediated AMPK activation in cultured hepatocytes and macrophages.
2) Stimulate the MSP/AMPK pathway in liver to assess the potential of ameliorating NASH in relevant mouse models.
DELIVERABLES
1) Identification of novel upstream regulators of AMPK downstream of MSP/RON.
2) Appraisal of MSP for possible treatment of NASH in humans."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.