Obiettivo
"Food allergy is considered one of the major concerns in food safety. The prevalence of this type of IgE-mediated allergy has been increasing during the last two decades (6-8% of children/2-4% of adults). Fish is one of the most frequent causes of this type of allergy. The symptoms appear within 60 min of exposure and include acute urticaria, nauseas, wheezing and asthma. In the most severe cases, anaphylaxis shocks can potentially life threatening.
To guarantee consumers security, a number of regulations in terms of food allergy have been implemented (Directive 2007/68/EC). In addition, the recent scientific opinion of the European Food Safety Authority recognized the current high risk throughout the world and identified the necessity of developing new methods to detect, monitor and control this problem.
In this sense, Fish Allergomics is an interdisciplinary and multidisciplinary project, where the Advanced Proteomics and Proteomics-based Systems Biology approaches, will be apply to guarantee the safety to the consumers in terms of fish allergy. Three main directions/applications will be performed:
- Food Safety Control (Targeted Proteomics)
- Immunotherapy (Peptidomics and De Novo MS sequencing)
- In Silico model of fish allergy (Proteomics-based Systems Biology)
The combination of these three goals will provide: (i) a valuable method for the control authorities and food industry to guarantee the safety to the consumers, (ii) reliable information for the design of new synthetic peptide-vaccines and (iii) the generation of a holistic map of T-cell signalling for fish allergy, helpful to identify new relevant targets for pharmacologic or therapeutic interventions."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica allergologia allergia alimentare
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare sicurezza alimentare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.