Obiettivo
"Aphids are insect pests that feed on plant phloem sap and cause feeding damages and transmission of plant pathogens. The pea aphid (Acyrthosiphon pisum) complex is consisted of multiple biotypes each of which specialized to specific legume plants. Aphids use a specialized mouth part to puncture plant phloem sieve cells and suck plant nutrients. During the feeding process, aphids secrete saliva which contains various proteins that might interact with plant proteins. Interestingly, the pea aphids carries various facultative symbionts and one of which, Regiella, is known to increase aphid adaptation to clover plants. This project aims to examine the role of aphid saliva proteins and aphid symbionts in host plant adaptation. Based on previous works in plant microbe interactions, I hypothesize that aphid saliva proteins function like microbial pathogen effectors. Thus, I anticipate that the saliva proteins that are involved in host adaptation process are under high evolutionary pressure and show differential expressions or polymorphisms between biotypes. I will examine transcription profiles and sequences of salivary gland genes of the aphids that belong to different biotypes. Aphid gene silencing and in planta transient protein expression will be employed to examine the roles of the saliva genes in plant-aphid interactions. I will also examine the Regiella strains that does/does not increase aphid adaptation to clover plant to understand the host adaptation mechanisms of the aphids. I will conduct transcription analysis and saliva proteomics of the pea aphids with and without the Regiella strains. The project will improve our knowledge on the roles of aphid saliva proteins and symbionts in plant-aphid specialization process and will be the first step to contribute to develop benign strategies to control aphids in the field."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi legumi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
75007 PARIS CEDEX 07
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.