Obiettivo
Cilia proteins, including proteins of the intraflagellar transport machinery (IFT) were initially identified for their link to polycystic kidney disease but were also described as potential tumor suppressor. This suggests that common cellular pathways, which have yet to be characterized, might contribute to both benign cyst formation and cancer. Cystogenesis has long been associated exclusively with cilia dysfunction. However, our recent finding of IFT88 functioning in spindle orientation during mitosis suggests that cilia dysfunctions might explain only part of the mechanistic underpinnings of ciliopathies. Indeed, this finding and the fact that several proteins of the IFT machinery localize to spindle poles during mitosis or to the midbody during cytokinesis suggests that cilia proteins, well characterized so far for their role in cilia, might have cilia-independent functions in dividing cells that have yet to be explored.
The overall objective of the project is to investigate the roles of cilia proteins in dividing cells and thus to tackle form a different angle the longstanding question of their role in pathologies. First (AIM1), we will identify a list of cilia proteins involved in cell division using High content screening in cultured cells. Then, we will characterize the role of a subset of IFT proteins involved in dividing cells at the cellular (AIM1) and molecular (AIM2) levels. Then (AIM4), we will address in vivo the physiological relevance of mitotic dysfunctions associated with cilia protein depletion in kidney cyst formation using zebrafish.
Our general strategy will combine cell biological and biochemical approaches in cultured cells with the use of zebrafish (Danio rerio) to study in vivo cellular processes associated with pathologies. Overall, this project is of great significance since it will unravel novel functions in dividing cells for cilia proteins and will provide new perspectives on the etiology of cyst formation and ciliopathies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica nefrologia malattie renali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.