Obiettivo
Re-differentiation of carcinogenic epithelial cells to mesenchymal by epithelial-to-mesenchymal transition (EMT) confers properties to tumour cells, which turn them highly metastatic and resistant to chemotherapy. Traditionally, it was thought that expression of key genes was enough to induce EMT. However, very recently, alternative processing of transcribed genes into different matured mRNAs, and therefore proteins, by alternative splicing has also been implicated in EMT progression. Even more, switches in cancer-specific splicing isoforms to normal variants have been shown to reduce tumorigenicity and revert EMT. In parallel, recent observations point to an important regulatory role of chromatin structure and ncRNAs in modulating alternative splicing. This project aims to combine these new concepts to uncover, for the first time, the role of epigenetics in the regulation of cell-specific splicing programs in an inducible, physiologically relevant EMT cell reprogramming system. I will, first, probe at a gene-specific and genome-wide level the role of DNA and histone modifications in the establishment and maintenance of a new EMT-induced splicing program. Then, using a high-throughput screening approach, I will identify and characterize novel miRNAs and chromatin-based regulators of EMT-mediated alternative splicing that will be functionally tested for their capacity to impair EMT. This multidisciplinary project integrates novel concepts and challenging approaches in the field of epigenetics, ncRNA, splicing and cancer biology that will bring, conceptually and mechanistically, new insights into alternative splicing regulation and how cancer-specific splicing programs are established and maintained. In the long-term, this study has the potential to discover unexpected and innovative new molecular mechanisms of splicing regulation that can be applied for predicting and restoring cell-specific splicing patterns by mapping and modulating epigenetic modifications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica epigenetica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.