Obiettivo
"Autoimmune diseases originate from a breakdown in tolerance leading to immune responses against self antigens and chronic inflammation. The main effector cells are self-specific T cells and B cells, the latter producing auto-antibodies. This results in progressive destruction of organs. Because patients must rely on long anti-inflammatory treatment, autoimmune diseases take a significant toll on European public health systems.
An optimal treatment would consist in a specific control of anti-self immune responses, without compromising the ability to fight infections and cancer. Antigen-presenting cells (APCs) that control the fate of self-specific T cells represent an attractive target, because abnormal differentiation of T cells is a critical turning point in most autoimmune diseases. Moreover, T cells are responsible for immune memory, and establish throughout the whole body. Therefore, APC-targeting therapy could be administered briefly and provide sustained, systemic benefits over long periods of time, similarly to a vaccine.
In skin-involving autoimmunity, deleterious effector cells accumulate in the dermis. As opposed to dendritic cells (DCs), dermal macrophages (dMphs) keep skin immune responses in check. Although dMphs would be easily accessible to drugs, no effort has been undertaken to exploit their tolerogenic potential.
Mphs and DCs take up glycosylated proteins via endocytic receptors called lectins. Anti-lectin antibodies have been used to convey antigens to DCs and control immunity. A novel approach consists in using the exceptional affinity of arbovirus envelope proteins (E-proteins) for lectins specific of dMphs.
We will evaluate the capacity of E-proteins for antigen delivery and stimulation of the tolerogenic potential of dMphs in 3 steps: (1) Create targeting reagents by chemical coupling to E-proteins (2) Analyse the effects of E-protein-conjugates on dMphs (3) Determine the influence of targeted dMphs on T cell responses in vitro and in vivo."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia malattie autoimmuni
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.