Obiettivo
In carcinogenesis epigenetic aberrations occur early, are widespread across the genome and are potentially reversible. DNA methylation (5mC) at gene promoters and CpG islands (CGIs) is well recognized for affecting gene expression. In contrast, little is known on the role of DNA methylation in distal regulatory elements (DREs). Based on recent genome-wide studies, we hypothesize that DREs are more sensitive than CGIs to changes in DNA methylation, thus they may function as primary responders to epigenetic therapies. We previously showed DREs are indeed epigenetically dynamic and prone to demethylation, the process that may involve a newly identified DNA modification, cytosine hydroxymethylation (5hmC). The molecular mechanisms by which these modifications are targeted to specific genomic locations are not well understood.
The project aims to identify the role DNA methylation and hydroxymethylation play in the maintenance and functioning of DREs during cancer progression and treatment. For that, genome-wide methods will be developed for the identification of DREs followed by targeted enrichment using DNA capture array and sequencing. This will allow for simultaneous analysis of 5mC and 5hmC modifications at base-pair resolution. We will examine the effects of virus infection and chronic inflammation on DNA methylation and hydroxymethylation in cultured oral keratinoctes while focusing on the changes in transcription factor binding as a potential targeting mechanism. The effect of DNA methylation inhibitors will be examined to identify key methylation events within DREs required for cancer cell survival. Clinical relevance of the key methylated regions will then be evaluated on a panel of head and neck cancers from well characterized cohorts of patients.
This investigation will reveal important molecular aspects of chromatin function in tumorigenesis, thereby improving prospects for developing personalized cancer therapies that target epigenetic modifications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore della testa e del collo
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
B15 2TT Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.