Obiettivo
The goal of this research is to determine under which conditions an autoimmune attack on neurons can occur. There is a growing interest in neuroimmunology, and data suggests that disorders such as Parkinson’s disease and schizophrenia have an autoimmune component. The ideal disease for studying this phenomenon is, however, the sleep disorder narcolepsy with cataplexy (NC), where the hypocretin (hcrt) producing neurons in hypothalamus are lost. Genetic and epidemiological evidence suggest that the specific hcrt cell loss is caused by an autoimmune attack, but the trigger of this is unknown. As post doctoral fellow at Stanford Center for Sleep Sciences Dr. Birgitte R. Kornum has been involved in the discovery of two genetic associations in NC. This has implicated the P2Y11 receptor and DNA methyltransferase 1 (DNMT1) in the pathogenesis of NC and warrants further studies of these two proteins and their functions in the immune system and the brain. The overarching aim of the research proposed here is to study autoimmune destruction of neurons, and how P2Y11 and DNMT1 contribute to the pathological process. Autoimmune destruction of neurons is prevented by several mechanisms. Negative selection of autoreactive T cells occurs during T cell maturation in the thymus. This process is, however, far from perfect and T cells with reactivity towards neuronal targets are instead controlled by other less well-understood mechanisms. These include inhibition of T cell activity by regulatory T cells, suppression of MHC expression in mature neurons, and a higher resistance in neurons to apoptotic signals from T cells. The experiments proposed here studies P2Y11 and DNMT1 in these processes using in vitro and in vivo models. Studies of patient samples from the Danish Center for Sleep Medicine will translate basic findings to the clinical situation. Together these studies will answer important questions, not only about NC, but about autoimmunity towards neurons in general.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria disturbi del sonno
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria schizofrenia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
3400 Hillerod
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.