Obiettivo
The main purpose of this computational research is to improve the understanding of a relation between features, metabolic pathways and signal transduction of amine neurotransmitters and the treatment of neurological diseases. Brain monoaminergic systems have been extensively implicated in the etiology and course of various neurodegenerative disorders, and their binding proteins such as receptors, transporters and common metabolic enzymes are the starting points for development of tools to diagnose and drugs to treat specific clusters of symptoms. Therefore, the research described here will be focused on two particular biological systems: monoamine oxidase enzymes (MAOs) responsible for regulating amine levels in the synaptic region, and histamine H1 and H2 receptors that regulate the activity of allergic and inflammatory mediator histamine. The work on MAO should aid in revealing molecular mechanisms of MAO-catalyzed amine degradation to their corresponding aldehydes, as well as of irreversible MAO inhibition related to the pharmacotherapy of depression, Parkinson disease and age-related cognitive disorders. This should help improve efficiency and reduce adverse effects of commercially available drugs, and should suggest novel classes of active compounds as transition state analogues. In joint computational/experimental efforts, studies on histamine receptors should unlock the secrets of receptor's distinction between agonist and antagonist binding using receptor deuteration, being of major relevance for molecular pharmacology. Overall, it is intended to identify ubiquitous trends and features that are applicable well beyond the scopes of these individual investigations. The proposed research is in general highly interdisciplinary with the promise of industrial applications, since it bridges the gap between fundamental understanding of biological systems and preclinical medicine combining modern methods of computational biochemistry with pharmacological approaches.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica aldeidi
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
10000 Zagreb
Croazia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.