Obiettivo
There is a long-running controversy about how early cell fate decisions are made in the developing mammalian embryo. In particular, it is controversial when the first events that can predict the establishment of the pluripotent and extra-embryonic lineages in the blastocyst occur. It has long been proposed that the position and polarity of cells at the 16- to 32-cell stage embryo influence their decision to either give rise to the pluripotent cell lineage that eventually contributes to the inner cell mass (ICM), comprising the primitive endoderm (PE) and the epiblast (EPI), or the extra-embryonic trophectoderm (TE) surrounding the blastocoel. The positioning of cells in the embryo at this developmental stage could be largely the result of random events, making this a stochastic model of cell lineage allocation. Contrary to such a stochastic model, some studies have detected putative differences in the lineage potential of individual blastomeres before compaction, indicating that the first cell fate decisions may occur as early as at the 4-cell stage. Using a non-invasive, quantitative in vivo imaging assay to study the kinetic behavior of Oct4, a key transcription factor (TF) controlling pre-implantation development in the mouse
embryo, we identified Oct4 kinetics as a predictive measure of cell lineage patterning in the early mouse embryo. Here, we will investigate the molecular nature of this kinetic behavior that controls the development of the first specialized cells in living mouse embryos. Building upon our previous results we will test the hypothesis that TF kinetic behaviors may represent a general mechanism to establish heterogeneities and control lineage patterning in the mouse embryo by systematically measuring the kinetic parameters of the main TFs essential for pre-implantation development. We will further determine if TF kinetics are a unique mark that defines the pluripotent state by comparing TF kinetics in the embryo to embryonic stem cells.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.