Obiettivo
Advances in growth and fabrication of semiconductor nanostructures have led to both the production of exquisitely sensitive force transducers and the development of solid-state quantum devices. Force transducers, typically monolithic Si cantilevers, are central to techniques such as AFM, and MFM. On the other hand, quantum devices including quantum wells, quantum dots (QDs), and single electron transistors are essential to technologies like lasers, optical detectors, and in experiments on quantum information. These two types of devices have – until now – occupied distinct material systems and have, for the most part, not been combined.
New developments in the growth of inorganic nanowires (NWs), however, are set to change the status quo. Researchers can now grow nanoscale structures from the bottom-up with unprecedented mechanical properties. Unlike traditional top-down cantilevers, which are etched or milled out of a larger block of material, bottom-up structures are assembled unit-by-unit to be almost defect-free on the atomic-scale. This near perfection gives NWs a much smaller mechanical dissipation than their top-down counterparts, while their higher resonance frequencies allow them to couple less strongly to common sources of noise. Meanwhile, layer-by-layer growth of NWs is rapidly developing such that both axial and radial heterostructures have now been realized. Such fine control allows for band-structure engineering and the production of devices including FETs, single photon sources, and QDs. NWs are also attractive hosts for optical emitters as their geometry favors the efficient extraction of photons.
These properties and the fact that a NW can be integrated as the tip of an SPM make NWs extremely promising devices. We propose to develop the use of NWs as scanning multifunctional sensors. We intend to 1) use NW cantilevers as force transducers in high-resolution scanning force microscopy, and 2) use NW quantum devices as scanning sensors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
4051 Basel
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.