Obiettivo
The current paradigm of T cell function in the immune response is that T cells recognize antigen through the T cell antigen receptor (TCR) which transduces signals to the cytoplasm by way of cytosolic priming and effector tyrosine kinases. The TCR acts in a monovalent fashion is crosslinked by its antigen/MHC (pMHC) ligand, causing TCR triggering. However, our more recent data indicate that the TCR is organized in pre-existing oligomers, and therefore it might not require crosslinking, and that the triggered TCR adopts, upon ligand binding, an active conformation that is responsible for recruiting cytoplasmic effector molecules. We have found novel direct effectors of the TCR, including the Ras GTPase TC21 and unveiled that these effectors play an essential role in a variety of TCR signaling functions including tonic signaling and TCR downregulation. Furthermore, we have found that TC21 is required for the acquisition of pMHC by T cells from the APCs and re-express it on their own plasma membrane, becoming themselves APCs for other T cells. In this proposal we wish to explore several of the avenues open by our most recent findings, including the importance of pMHC presentation by T cells. Another objective is to study an interesting property of the conformational change in the TCR: its return to the inactive conformation even when it is still bound to its pMHC ligand (countdown effect). We also propose to use approaches that alter the size of pre-existing TCR oligomers to seek for new ways of modulating T cell activation. The last two objectives refer to study the role of TC21 as a direct effector of the B cell antigen receptor (BCR). We propose to study the involvement of TC21 in the B cell germinal center response and how the deregulation of its expression can influence the transformation of GC B cells into lymphomas. Finally, we propose to generate small molecular weight inhibitors of TC21 as potential drugs for the treatment of lymphomas.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.