Obiettivo
"Cancer cells are defective in vital cell functions such as cell cycle control and response to growth signals. We found that cancer cells acquire defects in yet another vital function: translation of mRNA into proteins. We saw that 9.8% of children with T-cell leukemia (T-ALL) harbor acquired mutations in the ribosome, the cellular protein translation factory. We found mutations in RPL10, RPL5 and RPL22, 3 proteins of the large 60S ribosomal subunit. Strikingly, 6.5% of T-ALL patients had the same RPL10 R98S missense mutation. Although congenital ribosome defects were previously linked to higher cancer risk, the concept that defects in the ribosome are acquired during life and are selected for in cancer is novel. In addition, it is currently not understood by what mechanism ribosome defects are carcinogenic.
Patients with inherited ribosome defects are predisposed to all types of cancer. Therefore, other cancers than T-ALL may show acquired defects in the ribosome and I want to explore the prevalence of acquired ribosome defects in various cancer types. Second, I want to explore by which mechanism ribosome mutations promote cancer. Initially, I will focus on the RPL10 R98S mutation, the most frequent acquired ribosome defect we found so far. We will test the effect of RPL10 R98S on cell behavior parameters such as self-renewal capacity and resistance to apoptosis. I hypothesize that altered translation of a subset of cellular mRNAs, including mRNAs coding major tumor suppressors or oncogenes, may explain the oncogenic action of RPL10 R98S. Therefore, we will identify all mRNAs with altered translation efficiency or fidelity in RPL10 R98S cells. In addition, we will test if RPL10 R98S promotes cancer by altering extra-ribosomal roles of RPL10 or by driving inactivation of the TP53 pathway. Finally, acquired ribosome defects may represent a novel target for cancer therapy and we will test if ribosome defective cancer cells are hypersensitive to translation inhibitors."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia leucemia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
3000 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.